MASTER di SFONDI E PPT (1)

La via Italiana
all’AI-Learning

Dalla formazione all'AI, imprescindibile per favorirne l'adozione, all'AI per la formazione: l'AI Learning come strumento chiave per le competenze e la competitività del Sistema Paese.
Scopri la ricerca realizzata da Lutech e The European House Ambrosetti


Sfondo nuovo

L 'adozione concreta delle nuove tecnologie e dell'Intelligenza Artificiale rappresenta una delle sfide più significative e promettenti per il nostro Sistema Paese.
Il fattore cruciale di fattibilità e sostenibilità di questa fase di radicale cambiamento è il capitale umano, diventa quindi una priorità occuparsi dell'’AI learning, un vero e proprio motore delle competenze, che offre opportunità senza precedenti per personalizzare l'apprendimento, migliorare l'inclusività e ottimizzare i processi educativi, che, nella loro modalità tradizionale, sono oggi insufficienti per raggiungere la scala e l’efficacia necessarie. Uno strumento sia per colmare i gap educativi all’interno del sistema formativo e scolastico, delle aziende e della Pubblica Amministrazione, sia per ridurre i ritardi strutturali in competenze digitali e IA dell’Italia nel panorama globale.

I fattori chiave per colmare i gap

Question 1

Fascicolo delle Competenze elettronico  >

Il primo fattore di successo è la creazione di un Fascicolo delle Competenze Elettronico per mappare puntualmente le risorse del nostro capitale umano, raccogliendo e gestendo le informazioni sulle competenze di ciascun cittadino italiano lungo tutto l’arco di formazione in un’ottica di life-long learning, garantendo una gestione sicura dei dati. 
Uno strumento che consente, grazie all'AI, di mettere l’individuo al centro di un percorso formativo continuo, dalla formazione in ingresso alla formazione permanente.


Question 2

Partnership Pubblico-Privato >

Fare sistema e adottare un approccio centralizzato, sia definendo linee guida nazionali sia costruendo una partnership pubblico-privato per stimolare l’innovazione e accelerare lo sviluppo di tecnologie per l’AI-learning, favorendo la condivisione di risorse e la riduzione dei rischi è un fattore chiave per attuare un piano di formazione straordinario abilitato dal digital e dall'AI e concretizzare la trasformazione digitale della PA (a partire dalla competenze digitali) come motore sistemico e centrale di questo piano di formazione

Question 3

AI per i dati Made in Italy >

Il ruolo dell’AI come acceleratore verso la creazione di infrastrutture dati settoriali a livello industriale che abilitino un nuovo modello competitivo del Made in Italy e quindi un grande piano di formazione continua è il terzo fattore di successo di un piano nazionale per l'AI learning.
Gli strumenti di AI-learning in questo senso possono portare un vantaggio strategico al Paese, sfruttando le specificità del tessuto economico: offrendo formazione professionale alle PMI, sfruttando il sapere codificato in distretti economici e affermando la sovranità del dato. L’importanza della governance, dell’accessibilità ai dati e della loro specificità è talmente cruciale che lega a doppio filo il futuro del nostro sistema produttivo e del nostro sistema educativo e di formazione.

immagine Big cover brain learning minisito ambrosetti

Lutech BrAIn Learning: l'AI per le competenze del Sistema Italia

Lutech BrAIn  è la soluzione integrata di Lutech con la missione di arricchire le competenze al servizio di scuole, Università, aziende e Pubbliche Amministrazioni del Sistema Italia, preservando la sovranità del dato per l'istruzione, la PA e il Made in Italy e consentendo di abilitare il Fascicolo delle Competenze

La via Italiana all'AI learning: una fotografia del gap italiano sulle competenze digitali e un piano concreto per affrontare il cambiamento

  • 15 milioni, le persone che devono essere formate in competenze digitali di base entro il 2030 (obiettivo Digital Compass)
  •  3,4 milioni, il mismatch tra competenze necessarie e disponibili nel mondo del lavoro
  • 1,5 milioni, gli alunni in dispersione scolastica negli ultimi dieci anni

    Questi sono solo alcune delle evidenze della ricerca realizzata da Lutech e TEHA sull'’AI-learning, strumento sia per colmare i gap educativi all’interno del sistema formativo e scolastico, delle aziende e della Pubblica Amministrazione, sia per ridurre i ritardi strutturali in competenze digitali e IA dell’Italia nel panorama globale. Leggi la news >

    Compila il form e scopri il piano concreto per abilitare una strategia nazionale per un piano di formazione straordinario abilitato dal digitale e dall'AI.

Ti invitiamo a prendere visione dell' informativa marketing.

Inserire un valore
Inserire un valore
Inserire un'email valida
Inserire un numero di telefono valido
Inserire un valore
Inserire un valore

Cliccando sul pulsante “Conferma” dichiaro di aver letto e compreso l'informativa marketing e di acconsentire al trattamento dei dati forniti per l’invio del materiale richiesto

Acconsento a ricevere comunicazioni commerciali e promozionali relative a servizi e prodotti nonché messaggi informativi relativi alle attività di marketing, così come esplicitato nella suddetta Informativa

Per favore, seleziona la casella.

Si è verificato un errore, si prega di riprovare più tardi

Grazie per l'interesse che hai mostrato per il nostro contenuto!
Riceverai al più presto un'email con il link per scaricare il whitepaper.

Vai al sito