big-cover-privacy-policy-xl

Lettera agli stakeholder

Il 2021 è stato un anno molto importante per Lutech e ci ha insegnato, o forse ricordato, come nel mondo interconnesso di oggi non esistano problemi che non ci riguardino: le conseguenze sociali, economiche, ambientali della crisi climatica e della pandemia, la mancanza delle materie prime sono fenomeni globali che si possono affrontare efficacemente solo collaborando gli uni con gli altri.

Con l’acquisizione di Lutech S.p.A da parte del fondo APAX, subentrato ad OEP nel giugno 2021, abbiamo iniziato un nuovo percorso di crescita con obiettivi molto ambiziosi, consapevoli che far parte di un fondo così importante è il frutto del lavoro sinergico della squadra nel suo complesso. Riprendendo una metafora che usiamo spesso, ora “ci troviamo a giocare un altro campionato”, più sfidante, più complesso, con nuovi obiettivi.

Lutech S.p.A è all’inizio di un nuovo ciclo: il nostro Bigger Game che, con l’ampiezza delle nostre competenze, ci vedrà supportare i nostri clienti nella trasformazione dei loro processi di business in modo sempre più integrato e adattivo, con nuove regole e nuove prospettive che tengano conto dei grandi mutamenti in corso nel mondo in ambito ambientale, sociale, etico.

Con la pubblicazione di questa prima edizione del Bilancio di Sostenibilità 2021, intendiamo annunciare a tutti gli stakeholder - dipendenti, collaboratori, clienti, partner, proprietà, investitori e comunità – il nostro concreto impegno in ambito ESG, dando inizio ad un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale ed etica che stabilirà obiettivi concreti per la nostra trasformazione verso un modello d’impresa in aperto dialogo con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030 (SDGs).

Abbiamo quindi costruito una strategia organica e strutturata, che stabilisce obiettivi e responsabilità organizzative in ambito ESG, precisati in una serie di progetti alcuni dei quali si consolideranno già nel 2022 per Lutech SpA, con un progressivo ampliamento degli effetti a tutte le società controllate che fanno parte del gruppo Lutech.

Più in dettaglio, per quanto riguarda l’area di impatto ambientale, sarà per noi prioritario consolidare certificazioni esistenti, approfondire il rapporto con i nostri fornitori per far emergere comportamenti virtuosi dal punto di vista sociale e ambientale e, infine, ridurre gli impatti ambientali delle nostre sedi e delle nostre operations.

Per quanto riguarda le ricadute sociali dei nostri comportamenti aziendali, lo sforzo sarà teso al riequilibrio della dimensione privata e lavorativa dei nostri dipendenti, puntando alla loro crescita professionale e personale. Inoltre, ci impegneremo per ridurre le ineguaglianze e le differenze al nostro interno, sforzandoci di rendere l’azienda ancora più inclusiva e sensibile al tema della diversità, in aperto dialogo – su questo – con i nostri territori e comunità di riferimento.

Infine, nell’area Governance, lavoreremo per una migliore rappresentatività di genere a livello direzionale e per il riconoscimento di certificazioni che attestino il nostro impegno in termini di trasparenza e anticorruzione.

Questi sono solo alcuni degli aspetti su cui, partendo da una serie di percorsi di Responsabilità Sociale d’Impresa presenti ma non strutturati, intendiamo rafforzare il nostro profilo ESG a partire dalla definizione di un percorso condiviso tra tutte le operations su questi temi di crescente rilevanza.

Nessuna impresa vincente può tirarsi indietro dal misurare e prendere consapevolezza dei propri impatti in ottica di miglioramento continuo. Quelli che troverete dettagliati in questo documento sono i nostri primi passi concreti che, siamo certi, ci porteranno a diventare un modello di riferimento per la sostenibilità nel mondo dei servizi ICT.


TULLIO PIROVANO

Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato di Lutech SpA