IT ES EN
Big Cover - MOST
IDEAS

Il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST) per la transizione digitale e green

Performance e personalizzazione come driver per lo sviluppo di soluzioni per il trasporto pubblico e privato

Verso una “Net Zero Society"

Quanto contribuisce la digitalizzazione all’obiettivo di decarbonizzazione delle imprese?

Netzero - Preview Sito Scopri lo studio di Lutech e The European House – Ambrosetti

Nei prossimi decenni la sfida principale per la mobilità del futuro sarà ridurre drasticamente le emissioni raggiungendo il più alto livello di sostenibilità a livello globale, in linea con l’obiettivo di Carbon Neutrality da finalizzare entro il 2050 e con il piano di Next Generation EU che testimonia la sinergia tra green economy e digitalizzazione.

È in questo scenario che le soluzioni green e digitali diventano la base per un modello aperto e interoperabile in grado di creare un ecosistema che trova una delle sue più efficaci espressioni nel Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST), un progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU (tramite il Decreto Direttoriale di concessione del finanziamento n.1033 del 17.06.2022 a valere sulle risorse del PNRR MUR – M4C2 – Investimento 1.4 - Avviso “Centri Nazionali”)  che unisce una cinquantina di stakeholder attivi nei settori dei trasporti e delle infrastrutture (università, centri di ricerca e soggetti industriali) con l'obiettivo di accompagnare la green transition

Gli obiettivi del centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile - MOST

Attraverso la collaborazione con 24 università, il CNR e 24 grandi imprese, il Centro Nazionale MOST si propone di promuovere lo sviluppo di soluzioni moderne, sostenibili e inclusive per tutto il territorio nazionale.

Le sue attività coprono numerosi ambiti: mobilità aerea, veicoli leggeri e mobilità attiva, trasporto per vie d’acqua, ferroviario e nuovi carburanti. L’obiettivo principale è trasformare il sistema della mobilità, rendendolo più “green” attraverso propulsioni elettriche e a idrogeno, e più “digitale” grazie a tecnologie per la riduzione degli incidenti e una gestione intelligente.

Tra gli obiettivi c’è anche quello di aumentare la resilienza e l’efficienza dei sistemi di mobilità, con soluzioni e servizi per il trasporto pubblico e privato, e per la logistica delle merci, e di creare una mobilità personalizzata e accessibile che permetta una nuova inclusione sociale e di rafforzare la filiera, la competitività nazionale e la visibilità internazionale.

«Il Centro Nazionale per la Mobilità risponde a una delle missioni chiave del PNRR: passare dalla ricerca all’impresa in un’ottica di filiera e di collaborazione estesa. Punti di forza saranno progetti ad alta maturità tecnologica con il preciso intento di dare una risposta concreta ai bisogni del Paese in una prospettiva di lungo termine che superi la scadenza del 2026.»

Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, ente proponente del Centro per la Mobilità Sostenibile.

Lutech nel MOST

Come partner del MOST, Lutech mette a disposizione di enti di ricerca, università e affiliati una piattaforma HPC as a Service che permette di raggiungere nuovi traguardi nel calcolo, simulazioni e algoritmi adottati all’interno del Centro Nazionale.
Lutech partecipa al Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST) anche con un ruolo significativo nello sviluppo di soluzioni per le Smart City. All'interno del MOST, Lutech contribuisce con le proprie competenze in intelligenza artificiale (AI), machine learning (ML) e nello sviluppo di modelli di simulazione ad alte prestazioni, sfruttando l'High Performance Computing. Inoltre, apporta esperienze maturate a livello internazionale nello sviluppo di piattaforme per la mobilità urbana e la sostenibilità ambientale.

Attualmente, Lutech collabora in quattro diversi Spoke del Centro Nazionale, fornendo il suo expertise in progetti come:

  • Snap4City
    attraverso l’implementazione di verticali in un ecosistema digitale integrato per la raccolta, gestione, analisi e visualizzazione di dati eterogenei provenienti da sensori IoT, open data, sistemi GIS, flussi di dati in tempo reale (es. traffico, meteo, trasporti pubblici) e piattaforme di terze parti. Il framework supporta modelli di edge computing e cloud computing, consentendo il processamento distribuito e l'analisi avanzata tramite algoritmi di Machine Learning e AI per il decision support. La piattaforma open source è stata creata dal DISIT Lab dell’Università di Firenze
     
  • MOOC (Massive Online Open Course)
    creato in collaborazione con la piattaforma di e-learning Federic@ di UniNA, un corso online per formare gli utenti sull’utilizzo della piattaforma HPC as a Service e dei possibili utilizzi delle piattaforme HPC.

Gli Spoke

  • Spoke 4
    Dedicato a sviluppare ed innovare il trasporto ferroviario per migliorarne l’efficienza, la sostenibilità e la sicurezza. Grazie all’evoluzione e all’utilizzo di sistemi di trazione elettrica e ibrida, materiali leggeri per convogli, manutenzioni predittive e l’utilizzo di AI e Big Data, vengono creati progetti che promuovono l’automazione e il controllo intelligente del traffico ferroviario, energie rinnovabili e ottimizzazione delle reti ferroviarie esistenti.
  • Spoke 8
    Si concentra sul concetto di Mobility as a Service (MaaS) e sui servizi innovativi correlati. L'obiettivo principale è trasformare l'accesso ai trasporti attraverso l'integrazione digitale e l'innovazione, combinando vari mezzi di trasporto pubblico e privato in un'unica piattaforma accessibile tramite applicazioni mobili. Questo approccio facilita la pianificazione, la prenotazione e il pagamento dei viaggi, rendendo i trasporti più efficienti e sostenibili, riducendo la necessità di possedere un'auto privata e promuovendo l'uso di mezzi condivisi. Lutech in collaborazione con università e centri di ricerca sta realizzando alcuni Pilot, sui temi del Cicloturismo e della Mobilità Studentesca che prevedono lo sviluppo di piattaforme basate su algoritmi avanzati per ottimizzare i percorsi e minimizzare i tempi di attesa, migliorando l'esperienza dell'utente. Queste innovazioni mirano a creare un ecosistema di mobilità interconnessa che risponda in modo dinamico alle esigenze dei cittadini, contribuendo a ridurre il traffico urbano e l'impatto ambientale.

  • Spoke 9
    Focalizzato sulla Mobilità Urbana, mira a creare una rete di centri di ricerca e laboratori, ambienti di dimostrazione su larga scala e applicazioni prototipali complete. L'obiettivo è sviluppare soluzioni innovative per migliorare la mobilità nelle aree urbane, affrontando sfide come la congestione del traffico, l'inquinamento atmosferico e l'efficienza del trasporto pubblico.
    Le attività dello Spoke 9 includono la ricerca e lo sviluppo di tecnologie avanzate per la gestione del traffico, l'integrazione di sistemi di trasporto multimodali e la promozione di modalità di trasporto sostenibili come la mobilità attiva e i veicoli leggeri. Inoltre, lo spoke si concentra sull'implementazione di infrastrutture intelligenti e sulla promozione di politiche urbane che favoriscano una mobilità più efficiente e sostenibile. Nello Spoke Lutech collabora con università e centri di ricerca e contribuisce allo sviluppo e alla sperimentazione di soluzioni innovative, garantendo un approccio integrato e multidisciplinare alle sfide della mobilità urbana.

  • Spoke 10
    Interessato al trasporto merci e logistica, si concentra sull'innovazione e l'ottimizzazione delle catene di approvvigionamento e dei sistemi logistici, sviluppando soluzioni avanzate per migliorare l'efficienza del trasporto merci, riducendo costi e impatti ambientali. Tra le principali iniziative vi sono l'uso di droni per la consegna di merci in aree urbane e rurali, l'ottimizzazione delle rotte marittime attraverso sistemi di intelligenza artificiale e la promozione di veicoli elettrici per il trasporto urbano delle merci. Nello Spoke Lutech collabora con università e centri di ricerca per contribuire allo sviluppo di piattaforme innovative per gli hub logistici intelligenti e sostenibili, e al miglioramento dell'integrazione tra diverse modalità di trasporto.

Le nuove frontiere della ricerca: OPTIFaaS

Un esempio concreto dell'impegno di Lutech nel MOST è il progetto "OPTIFaaS" (Operation and Plan, Transport Infrastructure and Facilities Support as a Service), coordinato da Lutech stessa. Questo progetto, che coinvolge anche il Politecnico di Bari, l'Università di Napoli Federico II e l'Università di Firenze, mira a sviluppare soluzioni innovative per il supporto operativo e la pianificazione delle infrastrutture di trasporto in ambito urbano attraverso l’offerta di soluzioni SaaS dedicate ai medi e piccoli comuni.

Scopri di più sulla pagina dedicata > 

I numeri


Soggetti partecipanti totali: 49


Università partecipanti: 24


Enti pubblici di ricerca: 1


Imprese partecipanti: 24


Finanziamento concesso: 319.922.088,03 euro di cui il 41% al Sud

Scopri i prossimi eventi sulla Mobilità Sostenibile

Contatta Lutech

Ti invitiamo a prendere visione dell' informativa marketing.

Inserire un valore
Inserire un valore
Inserire un'email valida
Inserire un numero di telefono valido
Inserire un valore
Inserire un valore
Inserire un valore

Cliccando sul pulsante “Conferma” dichiaro di aver letto e compreso l'informativa marketing

Acconsento a ricevere comunicazioni commerciali e promozionali relative a servizi e prodotti nonché messaggi informativi relativi alle attività di marketing, così come esplicitato nella suddetta Informativa

Per favore, seleziona la casella.

Si è verificato un errore, si prega di riprovare più tardi

Grazie per il tuo interesse


Abbiamo ricevuto la tua richiesta di contatto, ti contatteremo a breve per approfondire le tue esigenze di business.
 

ideas

Vision & Trends sulla Digital Transformation