Strategia, tecnologia e capacità di delivery per creare la migliore esperienza per i clienti dei nostri Clienti
Scopri di piùICT innovation per migliorare la qualità della vita dei cittadini
L’obiettivo principale della digital transformation nella Pubblica Amministrazione è di migliorare i processi e le relazioni con gli utenti finali, ovvero cittadini e aziende. Per il successo del passaggio all’e-government, è determinante che gli Enti pubblici si pongano con un approccio collaborativo e chiaramente volto a semplificare la vita degli utenti, a supporto degli sforzi che un cambiamento simile richiede ad entrambe le parti in gioco.
La semplificazione efficace del rapporto dei cittadini con gli enti centrali (Ministeri) e locali (Regioni, Aree Metropolitane, Comuni) è non a caso un indicatore importante per calcolare lo sviluppo di un paese.
"Secondo il Report eGovernment Benchmark del 2018, l’Italia è agli ultimi in Europa nei servizi pubblici online."
Ci sono quindi ampi margini di miglioramento per sfruttare gli enormi benefici in termini di risorse ed efficienza garantiti dalle nuove tecnologie.
Alla base di questo percorso ancora in salita vi è la necessità di un consolidamento delle competenze digitali dei cittadini, così come dell’utilizzo regolare di internet, gap che la stessa Pubblica Amministrazione deve contribuire a colmare attraverso percorsi di “alfabetizzazione digitale” condivisi e di azioni strutturate che migliorino le performance dell’e-government nel nostro Paese. Percorsi di cui anche i cittadini, utenti delle PA, hanno chiaramente il dovere di comprenderne le difficoltà tecniche al fine di superarle, così da contribuire attivamente alla realizzazione della trasformazione digitale dei processi e degli strumenti.
Linee guida di eGovernment per una PA più accessibile e affidabile
Il piano strategico triennale dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) 2019-2021 conferma il principio per cui il digitale rappresenta una leva di trasformazione economica e sociale che, mettendo al centro delle azioni i cittadini e le imprese, diventa propedeutico a una riforma strutturale del Paese.
Il Piano propone alle Pubbliche Amministrazioni di contribuire allo sviluppo dell’economia del Paese fornendo loro indicazioni su alcuni strumenti che permetteranno lo snellimento dei procedimenti burocratici, la maggiore trasparenza dei processi amministrativi, una maggiore efficienza nell’erogazione dei servizi pubblici e, non ultimo, la razionalizzazione della spesa informatica.
Secondo le linee guida del Governo e in coerenza con gli obiettivi europei (“mercato digitale europeo”) gli strumenti su cui devono indirizzarsi gli investimenti in ICT del settore sono sia le infrastrutture fisiche, ovvero gli asset hardware indispensabili alla realizzazione del Piano, sia le competenze e le componenti software necessarie ad abilitare il cambio di paradigma, quindi:
- le reti di comunicazione (Networking), con processi di adeguamento delle connettività della PA per erogare tutti i servizi ai cittadini
- il Cloud, con la migrazione delle infrastrutture e delle applicazioni necessarie per l’erogazione dei servizi al cittadino
- i sistemi di Disaster Recovery e di Business Continuity
- gli apparati per il monitoraggio e la sicurezza, con soluzioni di Cybersecurity sempre più evolute
- la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico, in particolare con gli open data, che a fianco di Blockchain e Artificial Intelligence, stanno rendendo le organizzazioni governative più accessibili, aperte e affidabili
- l’integrazione dei sistemi e l’interoperabilità tra piattaforme, dati ed infrastrutture
- i Big Data e gli evoluti strumenti di Business Intelligence forniscono informazioni sullo stato degli enti pubblici, sulla gestione dei programmi e del loro stato di avanzamento, per consentire la condivisione di conoscenza tra PA e stakeholders
- il focus sulle Smart Cities per le Pubbliche Amministrazioni locali con il conseguente sviluppo di soluzioni Internet of Things
- la Digital Healthcare, con la creazione di una piattaforma di procurement dedicata e lo sviluppo del Fascicolo Sanitario Elettronico, alla base dello sviluppo del comparto
Lutech Public Sector Solutions
Lutech con oltre 15 anni di esperienza nella progettazione, realizzazione, gestione di sistemi informatici e fornitura di servizi ICT oltre a componenti applicative e infrastrutturali per grandi Clienti della PA, accompagna le Amministrazioni Pubbliche (Centrali e Locali) nella Digital Trasformation con un approccio end-to-end: dalla fase di analisi dei fabbisogni, alla progettazione e sviluppo di soluzioni applicative verticali, fino alla realizzazione e gestione di infrastrutture tecnologiche “on premise” e/o in “cloud”.
In fase preliminare alla progettazione, gestione e delivery del progetto, compiamo un’analisi accurata delle esigenze offrendo un approccio advisory oriented e focalizzato sull’integrazione degli obiettivi sia della PA, sia del cittadino.
Disegniamo e realizziamo soluzioni ideali per l’ottimizzazione e la revisione dei processi e dei servizi delle PA in ottica digitale, per fare in modo che i servizi resi on line agli utenti siano sempre più efficienti e quindi semplici ed intuitivi.
Tra le soluzioni al centro dei servizi per la PA:
- Digital Transformation Roadmap per le PA
- Machine Learning e Artificial Intelligence solution per l’ottimizzazione dei processi
- Gestione delle infrastrutture tecnologiche (on premise ed in cloud)
- Reingegnerizzazione e Digitalizzazione dei servizi al cittadino
Grazie per il tuo interesse
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di contatto, ti contatteremo a breve per approfondire le tue esigenze di business.
Lutech end-to-end solutions
Catalogo digitale, ecommerce multilingue e CPQ solution per raggiungere nuovi mercati e clienti
Scopri di piùProgetti e soluzioni di Data Science, Marchine Learning&AI, Business Intelligence per ottimizzare processi e CX
Scopri di piùSoluzioni per creare un’unica vista del cliente, per strategie di ingaggio, up-selling e retention
Scopri di piùSoluzioni integrate per migliorare le vendite online e il drive to store, per un’esperienza realmente unified
Progetti e soluzioni per abilitare l'automazione e la digitalizzazione dei processi nell'era Industry 4.0
Scopri di piùGestione di soluzioni applicative end-to-end, per permettere alle aziende di concentrarsi sull’innovazione
Scopri di piùAttività sistemistica e applicativa legata all’intero ciclo di vita del database, per data-driven company
Scopri di piùProgetti ERP end-to-end per favorire l’innovazione dei processi e la personalizzazione della supply chain
Scopri di piùTecnologie per ottimizzare la gestione dell’intero ciclo di vita del prodotto, per la Smart Factory del futuro
Scopri di piùSoluzioni di Hybrid Cloud Technologies per le Digital Evolution delle aziende di ogni mercato
Scopri di piùRoadmap e ambienti per la transizione al Cloud, con il supporto dei migliori Partner e Cloud Service Provider
Scopri di piùDifesa del patrimonio informativo, degli asset e del brand dei Clienti dalle crescenti minacce del mondo cyber
Scopri di piùDesign, installazione e gestione di IT Infrastructure Operations per Data Center complessi con SLA competitivi
Scopri di piùServizi gestiti 24/7, a garanzia di ecosistemi aziendali sempre disponibili in ambienti ibridi multi-vendor
Scopri di piùConsulenza su percorsi di digital evolution in ambito Multicloud, Cybersecurity, Governance e Compliance
Scopri di piùCase history
Gli operatori della Pubblica Amministrazione possono gestire direttamente, in modalità web-based, budget, ordini di acquisto e consegne di prodotto