Lutech Campus a Milano, per la formazione e l’innovazione del futuro
Innovazione, Ricerca&Sviluppo e formazione su tematiche STEM al centro del nuovo Lutech Campus
Architetture dati innovative basate sui microservices, Artificial Intelligence, Augmented Reality, per i comparti Health, Fintech e Loyalty, fino alle tecnologie IoT e Blockchain per i settori Energy, Manufacturing e Quantum Computing.
Questi i focus dei progetti di sviluppo di soluzioni applicative che stanno nascendo all’interno del Polo di Innovazione Tecnologica che il Gruppo Lutech ha creato presso il Parco Scientifico Tecnologico Tecnopolis dell’Università degli Studi di Bari a Valenzano.
Un investimento complessivo di 14 milioni di euro per puntare sul territorio e sulle risorse locali, in collaborazione, in primis, con Politecnico di Bari, l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e LUM, e con le istituzioni e imprese in loco
Il Polo di Innovazione tecnologica ha al suo attivo un piano già disegnato, fatto di step concreti e in continuo ampliamento,
- Inserimento immediato di 60 tra neolaureati e tecnici esperti, di cui sono già in corso le selezioni, e la realizzazione di un nuovo data center
- Assunzione di 500 tecnici nel prossimo quinqueinnio, facendo della sede di Bari un vero e proprio centro di nearshoring e per il Gruppo Lutech e reskilling per risorse chiave del territorio.
- Realizzazione di seminari tecnici presso i corsi di laurea di informatica a tema Loyalty, Fintech e eHealth, per consolidare le competenze di ingegneria software, di metodi di programmazione avanzata e data mining
- Percorsi di stage e tirocini sia con studenti universitari che degli ITIS locali e percorsi di eccellenza dedicati agli studenti più meritevoli
Il Polo ha lo scopo di sviluppare l’innovazione in diversi ambiti sia attraverso la formazione e il recruiting, sia attivando progetti di pura Ricerca e Sviluppo, essendo appunto parte del più ampio progetto R&D Lutech Digitale 4.0. In questo contesto è in partenza un progetto in ambito Quantum Computing e Blockchain che metterà a disposizione del territorio per consentire l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali, a conferma dell’ecosistema virtuoso che si sta consolidando nel territorio pugliese.
In partenza anche due nuovi progetti di R&D in ambito industriale sull’ERP Manifatturiero e sul Billing e CRM nell’Energy, basati sulle più avanzate tecniche di AI e Machine Learning.