Lutech Campus e Polo di Innovazione Tecnologica di Bari
Alberto Roseo presenta gli interventi di Lutech cogliendo il valore dei futuri “artigiani” della digital transformation
Lo sviluppo di competenze digitali è al centro della sfida che la transizione digitale, in ogni sua declinazione e in ogni settore, pone a realtà come Lutech per l’innovazione delle aziende e dell’intero sistema Paese.
Le aziende italiane hanno un’opportunità unica grazie a una corposa parte di risorse del PNRR dedicate alla “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo”, ma questi investimenti necessitano in primis di sviluppare nuove competenze che sappiano governare e gestire concretamente i processi di trasformazione digitale.
“La sfida di creare i futuri protagonisti e fautori della trasformazione digitale e di investire nel re-skilling del comparto ICT è cruciale per supportare le aziende nell’innovazione e può essere vinta solamente grazie ad un ecosistema in cui System Integrator, Partner Tecnologici, Università, Enti di Formazione, Aziende e Istituzioni integrano know how ed esigenze per costruire percorsi concreti ed efficaci per l’evoluzione digitale del Paese”
Nasce così la piattaforma Lutech Open Innovation, che con il Lutech Campus di Milano e con il Polo di Innovazione Tecnologica di Bari come primi passi, è già una realtà capace di attrarre e formare nuovi talenti, avviare nuove start-up e guidare progetti di R&D sulle tecnologie più strategiche del mondo STEM, dalla Blockchain al Quantum Computing, dal 5G&IoT all’AI e ML, per percorsi specifici che porteranno allo sviluppo di soluzioni verticali per le industry chiave dell’economia del paese.
Scopri di più sui progetti di Milano, Bari e Parma per formare i futuri fautori dell'innovazione "utile"
Grazie per il tuo interesse
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di contatto, ti contatteremo a breve per approfondire le tue esigenze di business.